Canzone del 30 giugno

La storia cantata: Genova, gli scontri a Piazza De Ferrari (30 Giugno 1960)

Ti possono interessare anche..

Emmu vintu a battaglia emmu vintu a de ferrari i fascisti e i se cumpari han piggiou de priuné vegnì a quattru a quattru sci ben che ghei u baccu vegnì a ottu a ottu sci ben che ghei u scioppu semmu du meu purtemmu a maggia russa guai chi ne tucca u pigemmu a priunè.
Informazioni
È la canzone, in genovese, dei ragazzi del centro storico che furono in prima linea a piazza De Ferrari contro la celere inviata da Tambroni il 30 giugno 1960 per permettere lo svolgimento del congresso del MSI.
Scheda del canto
Anno
Lingua
Inserito da
ilDeposito

Disclaimer

I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.
Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti

roberta il 06/30/2021 - 16:46 ha scritto:

Dal coro genovese Le Vie del Canto abbiamo sentito questa versione (la prima strofa si riferisce alla Resistenza ed è un'aggiunta recente)

L'èmmo vinta a battaggia
l'èmmo vinta in scia gea,
i teschi cua bandea
l'èmmo missi a priunè

Vegnivan quattro a quattro
co-o mitra e co-o bacco,
vegnivan a eutto a eutto
co-o mitra e co-o sccieuppo
Ma o l'è arivòu o Balilla
e a l'è scippà a scintilla:
valanghe de priunè
che l'èmmo assotterrè.

L'èmmo vinta a battaggia
l'èmmo vinta a De Ferrari,
i fascisti co-i compari
l'èmmo missi a priunè


Vegnivan quattro a quattro...

Ean vegnûi pe fâ o congresso
i fascisti con Basile,
aen scappè co-o môro pesto
e no retorniàn mai ciù.

Vegnivan quattro a quattro...

Ai fascisti do Tambroni
quattro calci nei... rognoni,
quattro câsci into panê
che ne fàn ancòn mâ i pê.

Vegnivan quattro a quattro...

L'èmmo vinta a battaggia
l'èmmo vinta a De Ferrari,
i fascisti co-i compari
l'èmmo missi a priunæ.

Carla il 03/15/2025 - 22:29 ha scritto:

Nel libro di Manlio Calegari "La sega di Hitler" (Editpress 2021) a p. 52 si riporta la testimonianza orale di Luciano che racconta come a Bolzaneto, la sera dell'8 settembre 1943, lui e altri siano stati invitati da un maggiore dell'esercito a sciogliere un assembramento proprio mentre Riccardo Risotto li invitava a combattere i fascisti, e andarsene a casa. "Io con altri 5 o 6 che conoscevo appena, giovani, forse un po' giovinastri, andavamo su, verso la ferriera. In strada nessuno: niente tram, tutti a casa. Non so chi ha cominciato ma ci siamo messi a cantare: Vegní a quattro a quattrubsci ben che ghei un bacco vegní... E siamo andati avanti così per un po', 4 o 5 volte di seguito. Noi lì, soli; una specie di sfogo fisico. Poi a dormire." 

Per inserire un commento è necessario registrarsi!