Fatima e Fawzia, due donne,
legate da un vincolo strano:
non solo amicizia ma amore
e il Destino che le lascia lontano.
Non è Casablanca nè Tangeri,
nè il sole di Tiaret, che ci serve,
ma il Senso che muove la gente,
diverso da Pisa o Milano.
Fatima e Fawzia, due donne,
legate da un vincolo strano:
non solo amicizia ma il loro amore
e il Destino che le lascia lontano.
L'Oceano si frange e la grotta
d’un tratto si riempie di suono,
di sprazzi di azzurro e di bianco,
del mare l'odore buono.
La mano che stringe improvvisa
la voglia di quel corpo acerbo
Poi fuori, nel vento, tra gente,
un ricordo da tenere in serbo
Qualcosa che abbiamo perduto
assieme all'adolescenza,
qualcosa che ci hanno rubato
il lavoro, i soldi e la scienza.
Fatima e Fawzia, due donne,
legate da un vincolo strano:
non solo amicizia ma il loro grande Amore
e il Destino che le lascia lontano.
E non è Casablanca nè Tangeri, ho detto
nè il sole di Tiaret, che ci serve,
ma il Senso che muove la gente,
così diverso da Pisa o Milano.
Qualcosa che abbiamo perduto
insieme all'adolescenza,
qualcosa che ci hanno rubato
il lavoro, i soldi e la scienza.
Fonte
Masi Pino, Compagno sembra ieri, Edizioni del gallo, 1977
Scheda del canto
Autori testo
Anno
Lingua
Inserito da
ilDeposito
Disclaimer
I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!