Non ci provate

Ti possono interessare anche..

Parlato: Milano, 11 marzo 1972: i proletari rompono la tregua elettorale e scendono in piazza contro un comizio dei fascisti; per ore resistono alle cariche della polizia e contrattaccano a loro volta. Genova: protetto da migliaia di celerini, parla Almirante; compagni portuali, giovani proletari scendono duramente in piazza. Pistoia, 13 aprile: ci prova Birindelli, ma i compagni si sono bene organizzati e l’ammiraglio si prende pure una sassata. Roma, Centocelle, quartiere proletario, 14 aprile: comizio di Caradonna, De Lorenzo, Turchi e Trombetta; i proletari gli tappano la bocca e non solo la bocca. Agli scontri partecipano donne, bambini, compagni di base del PCI, nonostante che il partito avesse invitato i suoi iscritti a restarsene a casa buoni buoni. Crotone, San Benedetto, Venezia, Mclii. Cinisello, Siena. Sarno, Piombino, Civitavecchia, Viareggio: i FASCISTI NON PARLANO! Non ci provate, camicie nere, via dalla piazza, via dal quartiere! Lasciate stare, non ci provate camicie nere, no, voi non parlate! Certi discorsi li conosciamo, li avete fatti già nel ventuno: prima parole, poi manganello e per vent’anni tutti al macello. Oggi credete, sporchi padroni, che leggi anti-sciopero, provocazioni potran fermare la nostra lotta, ma vi sbagliate, oh come vi sbagliate! Nelle campagne, nell’officina, mo' che il tempo s’avvicina, non più sciacalli, non più ruffiani, non più fascisti, no, non più padroni! Quelle canaglie, quei mercenari hanno sparato a Mola di Bari ed anche a Napoli, Roma e Bologna; ma state attenti, topi di fogna! Qui con la falce si taglia il grano, il grano biondo che sa di buono; ma con la falce e col martello porci e fascisti tutti al macello!
Informazioni

Le "elezioni politiche" del 1972, quelle della "necessità dello scontro fisico" preconizzata dal fascista repubblichino Giorgio Almirante dal balconcino della sede del MSI di Piazza Indipendenza, a Firenze. Fu da allora che tutta l'Italia fu percorsa da un grido: i fascisti non devono parlare.
E così a Almirante e a tutti i bei personaggini nominati in questa canzone fu impedito di andare a tenere i loro comizi (compreso Birindelli, ex segretario per breve tempo del MSI, che per inciso era pure un ammiraglio della marina). La canzone si ferma all'aprile. Quel che successe il 5 maggio a Pisa, quando si volle impedire di parlare al fascista Niccolai, lo si sa, purtroppo, dalle canzoni su Franco Serantini. (da Canzoni contro la guerra)

Fonte

 Pino Masi, 7" La Ballata Di Franco Serantini / Non Ci Provate Lotta Continua – LC14

Scheda del canto
Anno
Lingua
Inserito da
Franca Serra

Disclaimer

I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.
Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!