Son maritata giovane

Son maritata giovane

Son maritata giovane, son maritata giovane, son maritata giovane, l'età di quindici anni, l'età di quindici anni, l'età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l'altro per la man. Uno si chiama Pietro e l'altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in 'Merica, 'Merica a lavorar. 'Merica, 'Merica, 'Merìca, 'Merica a lavorar.
Do Sol7 Son maritata giovane, Do son maritata giovane, Fa son maritata giovane, Do l’età di quindici anni, Sol7 l’età di quindici anni, Do l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Do# Sol#7 Son maritata giovane, Do# son maritata giovane, Fa# son maritata giovane, Do# l’età di quindici anni, Sol#7 l’età di quindici anni, Do# l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Re La7 Son maritata giovane, Re son maritata giovane, Sol son maritata giovane, Re l’età di quindici anni, La7 l’età di quindici anni, Re l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Re# Sib7 Son maritata giovane, Re# son maritata giovane, Sol# son maritata giovane, Re# l’età di quindici anni, Sib7 l’età di quindici anni, Re# l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Mi Si7 Son maritata giovane, Mi son maritata giovane, La son maritata giovane, Mi l’età di quindici anni, Si7 l’età di quindici anni, Mi l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Fa Do7 Son maritata giovane, Fa son maritata giovane, Sib son maritata giovane, Fa l’età di quindici anni, Do7 l’età di quindici anni, Fa l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Fa# Do#7 Son maritata giovane, Fa# son maritata giovane, Si son maritata giovane, Fa# l’età di quindici anni, Do#7 l’età di quindici anni, Fa# l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Sol Re7 Son maritata giovane, Sol son maritata giovane, Do son maritata giovane, Sol l’età di quindici anni, Re7 l’età di quindici anni, Sol l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Sol# Re#7 Son maritata giovane, Sol# son maritata giovane, Do# son maritata giovane, Sol# l’età di quindici anni, Re#7 l’età di quindici anni, Sol# l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
La Mi7 Son maritata giovane, La son maritata giovane, Re son maritata giovane, La l’età di quindici anni, Mi7 l’età di quindici anni, La l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Sib Fa7 Son maritata giovane, Sib son maritata giovane, Mib son maritata giovane, Sib l’età di quindici anni, Fa7 l’età di quindici anni, Sib l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Si Fa#7 Son maritata giovane, Si son maritata giovane, Mi son maritata giovane, Si l’età di quindici anni, Fa#7 l’età di quindici anni, Si l’età di quindici anni. Mio marito è morto, è morto militar. E son rimasta vedova con due figli al cuor. Uno lo tengo in braccio e l’altro per la man. Uno si chiama Pietro e l’altro Franceschin. Tutte le ore che passano mi sento di morir, E devo andare in ‘Merica, ‘Merica a lavorar. ‘Merica, ‘Merica, ‘Merìca, ‘Merica a lavorar.
Fonte
Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974, Roma, Newton Compton, 1975
Scheda del canto
Lingua
Inserito da
ilDeposito

Disclaimer

I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.
Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!