Le rivoluzioni borghesi e il Risorgimento (fino al 1870)
Le rivoluzioni borghesi e il Risorgimento (fino al 1870)

18 autori, 106 canti, 14 eventi
Il Settecento e l'Ottocento sono stati secoli caratterizzati dalla cosiddette rivoluzioni borghesi, soprattutto in Europa. È il periodo in cui, anche dal punto di vista teorico, inizia a presentarsi il movimento operaio organizzato, che poi irromperà nella storia nel secolo seguente. Le lotte e le rivolte sono spesso popolari, spontanee, ma non per questo meno importanti e meno politiche. I movimenti di indipendenza nazionale concludono questo periodo, con le contraddizioni che lo caratterizzano.
I canti più visti
Gli autori più visti
139 contenuti trovati
canto
Capoverso
Nanneddu meu, su mundu est gai a sicut erat non torrat mai
Autori testo
canto
Noi siamo i Cacciatori delle Alpi
Capoverso
Noi siamo i Cacciatori delle Alpi
canto
Nun lo vedi
Capoverso
Nun lo vedi che l'albero penne
canto
O Garibaldi e al Parlamento
Capoverso
O Garibaldi e al Parlamento
canto
O Piamontesi
Capoverso
O Piamontesi, mandìmi a casa, che io son stanco ma di fa ‘l soldà
canto
O Venezia
Capoverso
O Venezia che sei la più bella e te di Mantova che sei la più forte
canto
Oh Poveri Soldati
Capoverso
O poveri soldati, finita è la cuccagna
canto
Partire partirò, partir bisogna
Capoverso
Partire partirò, partir bisogna dove comanderà nostro sovrano
Autori testo
autore
Peppino Mereu
Canti presenti
1
Localizzazione
evento
Pontelandolfo, la rivolta antipiemontese
Localizzazione
Percorso
Segui la nostra pagina Facebook!
Informati sui nostri aggiornamenti, eventi e segnalazioni