Libera Val di Susa - 27 giugno 2011 -

Libera Val di Susa - 27 giugno 2011 -

Anno
Marco Rovelli
Autori testo
La storia cantata: Irruzione delle forze dell'ordine al campeggio NO TAV (27 Giugno 2011)
Comincia tutto sempre con la città che impone parola sguardo senso legge la voce del padreone la campagna e la montagna senza alcuna condizione si immolino al progresso alla sua grande ragione all'immensa megamacchina che non si ferma ad aspettare chi perde tempo a far domande a chi serve a cosa serve chi lo paga chi ha deciso perchè mai questa violenza e allora in Val di Susa una nuova Resistenza Vent'anni sono lunghi c'è chi nasce e c'è chi muore generazioni che procedono nella stessa direzione radicate nella terra nel senso del comune e da questo contagio nessuno ne è immune Contro il traforo i resistenti a Venaus eran sui prati arrivarono i gendarmi teste e ossa fracassati i resistenti tornarono dai sentieri del bosco si ripresero i prati e alrtri anni son passati. A Maddalena di Chiomonte la battaglia finale schiere di gendarmi schiere di corpi su cui passare ma dopo questo insulto ancora più forte la convinzione* che in questo stare insieme è l'unica ragione. Recalcitro al comando del progresso infinito con le armi e la violenza si impone il sacrificio resistere allo scempio è il mio dover di madre altra decisione sovrana non c'è questa è la mia terra ma anche di chi viene la mia terra rifiuta solo chi si impone opporsi al dio denaro è una questione di coscienza un patto naturale di resistenza. Fiaccole accese a rischiarare i monti si levano i canti dei figli dei figli la parete calva** si illumina di notte noi ci siamo! Fiaccole accese a rischiarare i monti si levano i canti dei figli dei figli la parete calva** si illumina di notte noi ci siamo!
Informazioni

Inviata da Marco Rovelli

"Nel giorno dell'irruzione sulle terre dei resistenti a Maddalena di Chiomonte, registrato al volo, col cuore con il popolo della Val di Susa" (Marco Rovelli)

Dopo la manifestazione nazionale NO TAV del 2 luglio 3 luglio 2011 Marco Rovelli ha sostituito i versi:
"ma dopo questo insultoancora più forte la convinzione"
con:
"ma si continua a resistere
con l'assoluta convinzione"

**il riferimento è alla "parete calva" di frà Dolcino, che, sebbene abbia operato in Valsesia, è stato a volte invocato come "patrono" del movimento(MArco Rovelli)

Scheda del canto
Autori testo
Anno
Lingua
Inserito da
ilDeposito

Disclaimer

I diritti del contenuto sono dei rispettivi autori.
Lo staff de ilDeposito.org non condivide necessariamente il contenuto, che viene inserito nell'archivio unicamente per il suo valore storico, artistico o culturale (maggiori informazioni).
Commenti
Per inserire un commento è necessario registrarsi!